User Tools

Site Tools


operas:eventi:20150220_riunione

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
operas:eventi:20150220_riunione [2015/02/21 00:36]
alesarrett [Minute] aggiunte alcune minute sull'organizzazione della giornata del 27
operas:eventi:20150220_riunione [2015/02/21 01:00] (current)
alesarrett [Agenda] semplificazione agenda
Line 11: Line 11:
  
   - Organizzazione giornata del 27   - Organizzazione giornata del 27
-    * definizione di un titolo: qualcosa che contenga Open Research Data o l'​esigenza di una valorizzazione dei dati nelle Pubblicazioni?​ 
-    * argomenti da presentare e discutere 
-      * open research data 
-        * richiamo a data policy RITMARE > ISMAR? 
-      * data journals 
-      * studio/​valutazione delle riviste OA/non-OA nella scelta per pubblicazione:​ Ornella 
-      * identificazione dei dataset (PID) e delle persone (ORCID): Cristiano Fugazza 
-      * RECODE policy recommendations 
-      * ..? 
-    * sala al piano 3° sufficiente?​ GARR? 
   - Associazione Scienza Aperta   - Associazione Scienza Aperta
-    * adesione personale 
-    * contatto per intervento in tavola rotonda 5-7 Marzo a Roma 
-      * cosa portiamo? Esperienza mondo della ricerca: diverso da Università?​ 
-      * focus su open research data e condivisione e valorizzazione software 
-      * condivisione della presentazione col gruppo 
-      * adesione ISMAR: chiediamo ufficialmente il 27 consenso sull'​adesione?​ 
-      * comunicazione e coinvolgimento Dipartimento (Nativi-Brugnoli) 
   - Scelta del logo   - Scelta del logo
   - AOB   - AOB
-    * feedback wiki 
-    * open hardware 
- 
 ===== Minute ===== ===== Minute =====
 +
 +==== Organizzazione della giornata del 27 ====
  
 Si è partiti dal primo punto dell'​agenda:​ l'​**organizzazione della giornata del 27 Febbraio a Bologna**.\\ Si è partiti dal primo punto dell'​agenda:​ l'​**organizzazione della giornata del 27 Febbraio a Bologna**.\\
-L'​organizzazione della giornata è stata stimolata anche dal direttore Fabio Trincardi per presentare e iniziare a discutere insieme i temi relativi agli open data e alla loro valorizzazione/​pubblicazione.+L'​organizzazione della giornata è stata stimolata anche dal direttore Fabio Trincardi per presentare e iniziare a discutere insieme i temi relativi agli open data e alla loro valorizzazione/​pubblicazione.\\ 
 +La settimana è stata scelta anche per collegarsi un po' all'​[[http://​opendataday.it/​|Open Data Day]].
  
-Ale S. ha elencato quelli che potrebbero essere gli argomenti da presentare:+Alessandro Sarretta ​ha elencato quelli che potrebbero essere gli argomenti da presentare:
   * una prima introduzione generale che presenti molto brevemente il gruppo e che inquadri il problema degli open data nella ricerca, in particolare con un focus sulla pubblicazione e l'​assegnazione di DOI ai dataset e la possibilità di pubblicazione in //data journal// (**Sarretta**?​);​   * una prima introduzione generale che presenti molto brevemente il gruppo e che inquadri il problema degli open data nella ricerca, in particolare con un focus sulla pubblicazione e l'​assegnazione di DOI ai dataset e la possibilità di pubblicazione in //data journal// (**Sarretta**?​);​
   * una presentazione del lavoro fatto da Ornella sull'​analisi (e un primo elenco ragionato) di vari parametri da prendere in considerazione nella scelta del journal in cui pubblicare e la creazione di una "​guida"​ che i ricercatori possano seguire (**Ornella**);​   * una presentazione del lavoro fatto da Ornella sull'​analisi (e un primo elenco ragionato) di vari parametri da prendere in considerazione nella scelta del journal in cui pubblicare e la creazione di una "​guida"​ che i ricercatori possano seguire (**Ornella**);​
-  * una presentazione sull'​identificazione dei dataset e delle persone (ORCID) (**Cristiano Fugazza**).+  * una presentazione sull'​identificazione dei dataset e delle persone (ORCID) (**Cristiano Fugazza**)
 +  * alla fine (o prima.... da decidere) ci può stare una piccola presentazione sull'​iniziativa per la costituzione di un'​Associazione per la scienza aperta (vedi [[http://​www.ve.ismar.cnr.it/​dokuwiki/​doku.php?​id=operas:​eventi:​20150220_riunione#​adesione_all_associazione_per_la_scienza_aperta|dopo]]) per lanciare la discussione su una possibile adesione (o almeno interesse) da parte di ISMAR
  
 In aggiunta a ciò si può ripresentare brevemente anche a Bologna la data policy RITMARE e forse anche un accenno ai risultati del progetto RECODE (http://​recodeproject.eu/​) e in particolare il summary delle //​[[http://​recodeproject.eu/​wp-content/​uploads/​2015/​01/​recode_guideline_en_web_version_full_FINAL.pdf|Policy RECommendations for Open Access to Research Data in Europe]]//​.\\ In aggiunta a ciò si può ripresentare brevemente anche a Bologna la data policy RITMARE e forse anche un accenno ai risultati del progetto RECODE (http://​recodeproject.eu/​) e in particolare il summary delle //​[[http://​recodeproject.eu/​wp-content/​uploads/​2015/​01/​recode_guideline_en_web_version_full_FINAL.pdf|Policy RECommendations for Open Access to Research Data in Europe]]//​.\\
Line 54: Line 38:
 Alessandra Pugnetti ha sottolineato l'​esigenza di ricordare che l'​**eterogeneità** degli ambiti di ricerca nello stesso ISMAR è molto elevata e che, conseguentemente,​ ci sono vari livelli di esigenze e richieste (su formati, organizzazione,​ standard, disponibilità di strumenti e conoscenze IT) da affrontare e su cui discutere.\\ Alessandra Pugnetti ha sottolineato l'​esigenza di ricordare che l'​**eterogeneità** degli ambiti di ricerca nello stesso ISMAR è molto elevata e che, conseguentemente,​ ci sono vari livelli di esigenze e richieste (su formati, organizzazione,​ standard, disponibilità di strumenti e conoscenze IT) da affrontare e su cui discutere.\\
 Uno dei prodotti che in futuro il gruppo potrà creare (o aiutare a discutere) potrebbe essere un documento con delle linee guida/best practices per la pubblicazione dei dati. Uno dei prodotti che in futuro il gruppo potrà creare (o aiutare a discutere) potrebbe essere un documento con delle linee guida/best practices per la pubblicazione dei dati.
 +
 +Per il collegamento,​ si cercherà di utilizzare il sistema di video conferenza del GARR.\\
 +Non ne abbiamo parlato insieme, ma credo bisognerebbe riuscire a lanciare la comunicazione e l'​invito ai colleghi lunedì o martedì al massimo.
 +
 +==== Adesione all'​Associazione per la Scienza Aperta ====
 +
 +Ale S. ha presentato la [[http://​www.roars.it/​online/​proposta-per-la-costituzione-di-una-associazione-sulla-scienza-aperta-aggiornamenti/​|proposta]] per la costituzione di una Associazione per la scienza aperta, fatta principalmente da alcuni universitari.\\
 +Alcuni partecipanti al gruppo OPERAS (Silvana, Ornella, Ale S.) hanno già aderito personalmente.\\
 +Si è proposto che, durante la giornata del 27, si presenti l'​iniziativa agli altri ricercatori e si proponga (direttamente anche a Trincardi) l'​adesione di ISMAR all'​Associazione,​ o quantomeno un interesse a partecipare alla discussione.\\
 +In questo contesto, dal 5 al 7 Marzo, è stato organizzato un convegno a Roma con il titolo [[https://​sites.google.com/​site/​scienzaapertaricercamigliore/​home|Scienza aperta per una ricerca migliore]] al quale Alessandro S. è stato invitato ad intervenire in una tavola rotonda.\\
 +Nelle prossime settimane si cercherà di concordare e condividere nel gruppo cosa andare a presentare a Roma.
  
  
operas/eventi/20150220_riunione.1424475397.txt.gz · Last modified: 2015/02/21 00:36 by alesarrett