User Tools

Site Tools


batimetrielagunave:protocolloprocessing

This is an old revision of the document!


Protocollo-guida per il processing dei dati multibeam della laguna di Venezia

Il server dati di ISMAR Venezia

Schema delle principali cartelle di lavoro dedicate ai prodotti del processing dei dati batimetrici.

Per realizzare il processing dei dati batimetrici si utilizzerà il software CARIS Hips & Sips 7.1. I progetti CARIS saranno creati nella cartella PROGETTI_CARIS\HDCS_Data e il nome del progetto sarà quello della settimana di acquisizione secondo lo schema 01_WEEK_14052013, 02_WEEK_20052013 ecc.

I prodotti (immagini, txt, ascii, grid, mosaici di backscatter, shapefile) derivati dal progetto CARIS, sia in fase di preprocessing che in fase di postprocessing, saranno salvati nelle cartelle relative, sempre suddivisi per settimana di acquisizione:

  • AREEdiLAVORO_shape (la directory conterrà i file .shp dei limiti delle aree rilevate)
  • BACKSCATTER (la directory conterrà i file .txt e .tiff del mosaico backscatter)
  • GRID_daCARIS (la directory conterrà i file .txt e .tiff del basesurface esportati da CARIS, i file .asc esportati da Global Mapper e l’ESRI GRID generato in ARCGIS)
  • NAVIGAZIONE_shape_daCARIS (la directory conterrà i file .shp delle linee di navigazione creati in CARIS)

Creare un progetto CARIS per il processing dei dati

N.B. Creare progetti CARIS comporta una enorme quantità di spazio disco, è dunque probabile che si debba lavorare in locale perché da server il processing potrebbe risultare lento e discontinuo se la connessione non è abbastanza veloce. In questo caso si copierà, dalla directory dal server ACQUIZIONE_LAGUNA\RAW_DATA in locale, la cartella della settimana di acquisizione che si deve processare: ad es. 01_WEEK_14052013 che conterrà, suddivisi per giornata di acquisizione, i dati .all da importare in CARIS. Il progetto CARIS si creerà poi, in locale, nella cartella C:\CARIS\HIPS(x64)\71\HDCS_Data. Una volta terminato si ricopierà sul server.

Con il tasto Add Day creare i giorni scegliendo la data (giorno, mese, anno) dal calendario, poi premere INVIO e passare al giorno successivo, così per tutti i giorni di rilievo (i giorni, espressi in calendario giuliano, saranno in realtà cartelle che conterranno le linee acquisite in nave importate in formato Caris).

batimetrielagunave/protocolloprocessing.1383136556.txt.gz · Last modified: 2015/09/11 08:57 (external edit)