===== Possibili argomenti di interesse/discussione futuri ===== ==== Disseminazione/organizzazione interna ==== * sito web/blog * mailing-list * repository per documenti, articoli, bibliografia * social?: Facebook, Twitter, G+, ... * prodotti geonode tipo atlante per utenti istituzionali * ... ==== Associazione Italiana per la Scienza Aperta ==== L'11 Novembre 2014 Roberto Caso sul Roars (http://www.roars.it/online) ha pubblicato una proposta di "Proposta per la costituzione di un’associazione italiana per la promozione della scienza aperta" [1], aggiornata il 19 Dicembre con altre adesioni [2]. Silvana e Alessandro S. ad es. hanno già aderito individualmente. A gennaio è stata creata anche una pagina su Facebook: https://www.facebook.com/groups/scienza.aperta/ Possiamo discutere come proporre e supportare l'adesione di ISMAR come istituto. Fabio Trincardi si è già dichiarato disponibile. Caso ha comunicato via mail che nei primi mesi del 2015 si terrà la prima assemblea costitutiva, auspicabilmente a Roma. Prima di quella data verranno distribuite agli interessati la bozza di statuto e le coordinate del conto corrente sul quale versare la quota associativa. ==== Data policy ==== Riutilizzo della [[http://figshare.com/articles/RITMARE_Data_Policy_document/1235546|data policy RITMARE]] in ISMAR? ==== FOSS4G-Europe ==== Partecipazione a FOSS4G-Europe (http://europe.foss4g.org/2015/Hotilizzo di data policy RITmetilizzo di data policy RIT#hero), in particolare all'Open Data track: http://europe.foss4g.org/2015/Call_opendata-track Si potrebbe pensare di portare qualcosa su: * Open Geodata influences in Science * qualcosa di generale da fare con il gruppo OPERAS * qualcosa di specifico sulle batimetrie ==== Opendataday ==== 21 febbraio http://opendataday.org/ 22 febbraio 2014 http://opendataday.it/: facciamo qualcosa? Se sì, inserirlo su http://wiki.opendataday.org/2015/City_Events#Italy e dare comunicazione inviando una email a info@opendataday.it così da poterne dare evidenza sul sito, come gli altri anni evento a Roma: http://wiki.opendataday.org/Rome2015 ==== Free and Open Source Software ==== Creazione di liste interne di utilizzatori di particolari software (ad es. QGIS, R, ...) anche per sviluppare dei prodotti come gruppo OPERAS, ad es. pacchetti di R (per i quali una persona isolata può essere in difficoltà) ==== Free and Open Hardware ==== Creazione di liste interne di utilizzatori di particolari hardware open (ad es. Arduino) anche per sviluppare dei prodotti come gruppo. ==== Eventi di formazione ==== Eventi proposti dal gruppo su temi specifici (Data Journal, Data Repository, DOI, ...) o anche più generali sui temi dell'open science magari chiamando esperti o formatori esterni. Formazione specifica su aspetti più tecnico/informatici, ad es. per aumentare la conoscenza, capacità e qualità di scrittura/sviluppo software Software Carpentry (http://software-carpentry.org/ ) o per la conoscenza e capacità di gestione ed elaborazione dati Data Carpentry (http://datacarpentry.org/ ) ===== References ===== [1] http://www.roars.it/online/proposta-per-la-costituzione-di-unassociazione-italiana-per-la-promozione-della-scienza-aperta/ [2] http://www.roars.it/online/proposta-per-la-costituzione-di-una-associazione-sulla-scienza-aperta-aggiornamenti/